corso

ANALISI MULTIVARIATA DI DATI SPETTROSCOPICI

Strategie chemiometriche di avanguardia per la scienza della conservazione

6 ore tot. 2 moduli

Il corso in breve

2 moduli in live-streaming
Modulo 1: 5 Giugno 2023, 14:00-17:00
Modulo 2: 6 Giugno 2023, 14:00-17:00
Lingua: italiano
Attestato di partecipazione

Obiettivi

  • Acquisizione di conoscenze di base per la selezione e l’applicazione di idonei pretrattamenti di riga e di colonna
  • Acquisizione di conoscenze di base sui metodi chemiometrici supervised
  • Acquisizione di competenze per l’interpretazione degli output grafici e numerici
  • Acquisizione di competenze pratiche per l’utilizzo del software chemiometrico CAT

 

Descrizione

Il corso introdurrà i principi fondamentali della chemiometria, con particolare riferimento ai metodi di analisi multivariata finalizzati all'estrazione della massima informazione dai dati analitici nell'ambito della diagnostica dei beni culturali, con particolare riferimento ai dati di natura spettroscopica. Saranno trattate in dettaglio le strategie di pretrattamento dei profili spettrali e l'analisi delle componenti principali (PCA) e saranno forniti cenni sui metodi supervised di classificazione e regressione multivariata. L'illustrazione degli aspetti teorico-descrittivi sarà supportata dalla discussione di svariati esempi applicativi nel settore dei beni culturali. Seguirà una dimostrazione pratica di utilizzo dei metodi presentati, attraverso un software gratuito che sarà messo a disposizione dei partecipanti.

Requisiti

Competenze in ingresso
  • Conoscenze di base di chimica analitica e di spettroscopia analitica vibrazionale ed elettronica applicate allo studio dei beni culturali
Dotazione tecnica
  • Computer o tablet
  • Connessione internet a banda larga
  • Speaker o auricolari
  • Microfono e webcam

I nostri docenti

Vedi BIO

Paolo Oliveri

Paolo Oliveri è professore associato di Chimica Analitica presso l’Università di Genova. Le sue attività di ricerca riguardano principalmente la spettroscopia analitica e la chemiometria. Ha conseguito riconoscimenti per l’attività di ricerca, tra cui il Premio Giovane Ricercatore 2010 della Divisione di Chimica Analitica (SCI) e il Chemometrics and Intelligent Laboratory Systems Award 2020 (Elsevier). È membro del Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Analitica e Presidente della Sezione Liguria della SCI; è stato Coordinatore del Gruppo Divisionale di Chemiometria; è membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Chemiometria e della International Society for Spectral Imaging (IASIM).

Vedi BIO

Giorgia Sciutto

Ricercatrice (RTDb) di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Bologna. Le sue attività di ricerca riguardano prevalentemente la spettroscopia analitica e la chemiometria applicate ai beni culturali. È autrice di più di 70 pubblicazioni su riviste scientifiche e ha conseguito vari riconoscimenti per l’attività di ricerca, fra cui il premio miglior giovane ricercatore del Gruppo Divisionale di Spettroscopia Analitica (2014). È stata membro della Giunta del Gruppo Divisionale di Chemiometria e coordinatore scientifico della prima scuola nazionale di chemiometria applicata ai beni culturali (2020).