corso

APPLICAZIONI LASER NEI BENI CULTURALI- SPECIALE MANUFATTI LAPIDEI E METALLICI

Percorso di formazione sull'uso del laser per la conservazione dei beni culturali - lezioni teoriche on demand e workshop applicativo

15 ore e 20 minuti tot. 3 moduli

Il corso in breve

MODULO 3 - workshop applicativo dedicato ai manufatti lapidei e metallici, attività pratica presso il CCR "La Venaria Reale" - 9 ore in due giorni
lingua di erogazione: italiano
attestato di partecipazione al corso
attestato di formazione per la sicurezza sull'utilizzo del laser
max 6 partecipanti al workshop pratico
termine iscrizioni: 3 ottobre

Obiettivi

Il corso è volto all’apprendimento del corretto utilizzo della strumentazione LASER su diverse tipologie di materiali e a promuoverne un uso consapevole in funzione delle necessità dei diversi ambiti di intervento. In particolare:

  • Comprendere il funzionamento delle strumentazioni LASER
  • Comprendere le modalità di interazione radiazione LASER-materia
  • Conoscere le principali tipologie di LASER comunemente impiegate nell’ambito della conservazione dei beni culturali
  • Conoscere i rischi associati all’utilizzo della strumentazione LASER e le norme di sicurezza per un uso corretto dello strumento
  • Conoscere le principali criticità associate e i metodi di valutazione e controllo della pulitura LASER
  • Acquisire consapevolezza sulle potenziali applicazioni nei diversi settori
  • Acquisire autonomia nell'impostazione dei parametri operativi, calcolo della fluenza e operazioni di prima manutenzione
  • Acquisire autonomia tramite l’attività pratica su provini e manufatti

Descrizione

Il percorso formativo Applicazioni LASER per i Beni Culturali è realizzato dal Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” in collaborazione con El.En group ed esperti del settore. Per rispondere in modo completo alle necessità di formazione sull'utilizzo della strumentazione laser, il percorso coniuga una parte teorica on-demand, una formazione specifica sulla sicurezza e workshop applicativi nei laboratori di restauro dedicati a tipologie di manufatti specifiche.  Il programma del corso prevede 3 moduli:

    • modulo 1 "Il laser: funzionamento, sicurezza e analisi di monitoraggio"

lezioni on demand

docenti: Laura Bartoli, Antonio Sansonetti, Lorenzo Appolonia

Le lezioni teoriche affronteranno tre specifici focus:

    •  Principi di funzionamento e caratteristiche dei laser per i beni culturali
    • La sicurezza dell'operatore e la messa in sicurezza dell'area di lavoro
    • I metodi di valutazione delle superfici dopo la pulitura

modulo 2 Agenti fisici e radiazioni ottiche artificiali 

lezione in live-streaming: 4 ottobre 2024 h.14-18

docente: Marco Nervo

Il modulo 2 fornisce l'attestato di formazione per la sicurezza sull'utilizzo del laser o in generale delle radiazioni ottiche artificiali,  obbligatorio per la partecipazione ai Workshop applicativi nei laboratori di restauro (Modulo 3).  La lezione, tenuta da Marco Nervo, si terrà on line in live-streaming il 4 ottobre 2024 dalle ore (14-18). Nel caso si sia già in possesso di un attestato equivalente in corso di validità alla data di svolgimento dei workshop pratici non sarà necessario seguire questo modulo, ma copia dell'attestato dovrà essere inviato al momento dell'iscrizione è richiesto l'invio di una copia all'indirizzo training@ccrdigital-lab.it.

modulo 3 Workshop applicativo dedicato ai manufatti lapidei e metallici

in presenza presso il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale: 22-23 novembre 2024

docenti: Francesca Zenucchini, Chiara Ricci

Il workshop è dedicato alle applicazioni della strumentazione laser per la pulitura dei manufatti lapidei e metallici. Il programma prevede la presentazione di casi applicativi di pulitura laser, con esempi di analisi di monitoraggio e prove pratiche di utilizzo dei laser.

Nel programma di formazione sull'utilizzo del Laser, oltre al workshop dedicato ai manufatti lapidei e metallici, sono previsti anche un workshop applicativo dedicato ai manufatti tessili (18-19 OTTOBRE 2024) e uno dedicato a opere policrome e manufatti lignei (21-22 FEBBRAIO 2025). 
È possibile iscriversi al corso e partecipare a più workshop con una riduzione del prezzo complessivo:

    • iscrizione al corso + 1 workshop 580 euro
    • iscrizione al corso + 2 workshop 1080 euro
    • iscrizione al corso + 3 workshop 1560 euro

Per ottenere la riduzione inviare una email all'indirizzo training@ccrdigital-lab.it prima di procedere all'acquisto.

 

Requisiti

Dotazione tecnica
  • Computer o tablet
  • Connessione internet a banda larga
  • Speaker o auricolari
  • Microfono e webcam

Acquista corso

580.00 esente iva ex art.10



ACQUISTA ORA AGGIUNGI AL CARRELLO

I nostri docenti

Vedi BIO

Laura Bartoli

Nel 2002 si laurea in Fisica presso l’Università degli Studi di Firenze. Nel 2007 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze per la Conservazione dei Beni Culturali. Dal 2002 al 2010 è stata assegnista di ricerca e ricercatrice a tempo determinato presso l’Istituto di Fisica Applicata “N. Carrara” e presso l’Istituto dei Sistemi Complessi del Consiglio Nazionale delle Ricerche su progetti relativi alla conservazione e alla diagnostica dei Beni Culturali quali lo sviluppo di sistemi laser ad emissione nel vicino infrarosso con durata di impulso variabile per la pulitura dei beni culturali, e tecniche di diffrattometria neutronica per l’archeometallurgia. Da settembre 2007 a settembre 2008 ha ricoperto l’incarico di Instrument Scientist per la gestione del diffrattometro di neutroni della Stazione Sperimentale Italiana (INES) installato presso la sorgente di neutroni pulsati ISIS, Rutherford Appleton Laboratory (Chilton, Didcot, Oxfordshire, UK). Dal 2011 ad oggi ricopre il ruolo di Product Specialist presso la Divisione Light For Art di El.En. group, azienda italiana, leader nella produzione di sistemi laser. È anche un formatore accreditato sulla sicurezza laser e un tecnico sicurezza laser.
È autrice di oltre 20 pubblicazioni scientifiche sulla pulitura laser delle opere d’arte e sulla diagnostica dei beni culturali.

Vedi BIO

Antonio Sansonetti

Senior Researcher presso Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale ISPC-CNR
Presidente del Technical Commitee CEN 346 Conservation of Cultural Heritage
Laureato in Chimica presso l’Università Statale di Milano, svolge tutta la sua vita accademica in Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche che si sono occupati di applicare metodi scientifici alla Conservazione dei materiali lapidei e quindi al patrimonio costruito. Fa parte del personale docente della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio da circa 15 anni.
E’ Associate Editor della Rivista Journal of Cultural Heritage.
I suoi principali campi di ricerca riguardano i metodi di pulitura delle superfici architettoniche comprese le pitture murali. Si è occupato di pulitura con strumentazione laser e con gel naturali.
Negli ultimi 10 anni ha lavorato molto sui cicli pittorici di Leonardo e della sua bottega presenti nella citta di Milano, nel refettorio di S.Maria delle Grazie e in Sala delle Asse al Castello Sforzesco. Le ricerche condotte hanno contribuito a ricostruire le tecniche pittoriche usate e aiutato nella conservazione delle fragili pitture.
E’ autore di circa 250 pubblicazioni tra riviste scientifiche, atti di convegno nazionali ed internazionali.

Vedi BIO

Lorenzo Appolonia

Lorenzo Appolonia, laureato in chimica presso l’Università degli studi di Torino. Borsa per la formazione nel settore della diagnostica per i beni culturali presso ICR di Roma. Incarico professionale: Responsabile dell’allestimento e direzione del laboratorio di analisi scientifiche della Soprintendenza – REGIONE VALLE D’AOSTA. Professore a contratto (docente presso la sede del Museo egizio del Cairo sui temi della conservazione del legno) Professore a contratto (docente presso la scuola del restauro di Madaba in Giordania sui temi della conservazione del mosaico) – Ministero degli affari esteri. Professore a contratto per conto dell’(docente sulla conservazione dei materiali ceramici archeologici) – ICCROM, Rockfeller Museum di Gerusalemme Capo servizio del Servizio beni archeologici e diagnostica – REGIONE VALLE D’AOSTA. Direttore della Direzione tutela patrimonio culturale – REGIONE VALLE D’AOSTA. Direttore della Direzione beni culturali – REGIONE VALLE D’AOSTA. Direttore della Direzione beni archeologici e paesaggistici – REGIONE VALLE D’AOSTA. Professore a contratto – Corso di laurea in scienze e tecnologie per il restauro e per la
formazione di restauratori – Università degli studi di Torino. Dirigente della struttura Ricerca e progetti cofinanziati – REGIONE VALLE D’AOSTA. Membro Council IIC dal 2014 al 2020. Presidente Gruppo Italiano IIC (IGIIC). Coordinatore di progetti di ricerca per la predisposizione di sistemi predittivi per una diagnostica preventiva per la conservazione sui monumenti all’aperto e dipinti murali.

Vedi BIO

Marco Nervo

Marco Nervo, Laureato in Fisica e Dottore di ricerca in Fisica presso l’Università degli Studi di Torino, ha condotto i suoi studi nell’ambito dell’esperimento Compact Muon Solenoid al CERN di Ginevra, svolgendo tesi a carattere sperimentale sulla costruzione dei rivelatori di particelle. Dal 2007 lavora nella Fondazione Centro per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali “La Venaria Reale” e dal 2011 al 2021 è stato Responsabile dei Laboratori Scientifici. Si è occupato principalmente di tecniche diagnostiche non invasive, in particolare XRF, radiografie digitali, tomografie computerizzate, di monitoraggio termo-igrometrico e di sviluppo di software di analisi dati. Da ottobre 2020 è Responsabile dell’Area Servizi della Fondazione Centro per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali “La Venaria Reale”, un’area che accorpa i servizi IT, l’ufficio tecnico e l’ufficio acquisti. È Responsabile del Sistema di Gestione Qualità ISO9001 e Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP). E’ docente formatore per la salute e la sicurezza sul lavoro.

Vedi BIO

Francesca Zenucchini

Restauratrice dei beni culturali con specializzazione in manufatti lignei. Dal 2012 è responsabile delle attività laser condotte al Centro Conservazione e Restauro “la Venaria Reale” dove alterna attività di restauro e coordinamento per lo sviluppo delle applicazioni laser nei diversi settori. Dal 2010 è docente di “Fisica applicata ai Beni Culturali” e correlatore di tesi per il corso in Conservazione e Restauro dei beni culturali dell’Università di Torino. Dal 2007 è coinvolta in progetti scientifici di ricerca e pubblicazioni nazionali e internazionali per i quali contribuisce come esperto di applicazioni laser.

Vedi BIO

Chiara Ricci

Conservation scientist, laureata presso l’Università degli Studi di Torino in Scienze per i Beni Culturali, nel 2012, e in Scienze dei Materiali per i Beni Culturali, nel 2016. Nel 2020 ha conseguito un dottorato di ricerca in Protezione del Patrimonio Culturale in collaborazione con l’Università di Vigo, in Spagna. Dopo la laurea ha svolto esperienze di tirocinio all’estero presso il Getty Conservation Institute (Los Angeles, USA) e l’Instituto del Patrimonio Cultural de España (Madrid, Spagna). Attualmente lavora come tecnico presso l’Università degli Studi di Torino e presso i laboratori scientifici del Centro Conservazione Restauro “La Venaria Reale”, dove svolge attività di diagnostica e ricerca.