Il patrimonio diffuso. Strategie intorno alla conservazione programmata | Le Patrimoine diffus. Stratégies autour de la conservation programmée

Con il corso "Il Patrimonio diffuso. Strategie intorno alla conservazione programmata", Il CCR propone un approfondimento sviluppato attraverso quattro interventi affidati a professionisti del settore con l’intento di condividere aspetti e procedure in merito alla conservazione programmata. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività svolte dal CCR nel Progetto Interegg Alcotra PITEM PACE. Avec ce cours, le CCR propose une étude approfondie consacrée à la conservation programmée à travers quatre interventions de professionnels du secteur dans le but de partager les aspects et les procédures liés à ce thème. L'initiative fait partie des activités menées par le CCR dans le cadre du Projet PITEM Pa.C.E, des projets simples « Sauvegarder » et « Découvrir pour promouvoir » de l'Interegg V-A Italie-France ALCOTRA (2014-2020).

0 ore e 5 minuti
Gratuito
Vedi BIO

Paola Manchinu

Storica dell’Arte, ha studiato presso l’Università di Torino specializzandosi all’Università di Genova, nella Scuola di specializzazione nel settore della tutela del patrimonio culturale. Dal 1997 ha collaborato con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Torino occupandosi di ricerche e catalogazione nell’ambito delle Residenze Sabaude. Dal 2001 ha partecipato attivamente alla direzione scientifica e operativa del cantiere di restauro di Villa della Regina attraverso ricerche e pubblicazioni. Dal 2014 lavora presso la Fondazione Centro per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali “La Venaria Reale”. È autrice di saggi e articoli sul patrimonio artistico piemontese.

Requisiti

Dotazione tecnica
  • Computer o tablet
  • Connessione internet a banda larga
  • Speaker o auricolari
  • Microfono e webcam