LA CONSERVAZIONE DEI DIPINTI SU RAME
Storia, tecnica, problemi conservativi e interventi
Il corso in breve
Obiettivi
- Acquisire conoscenze per l’inquadramento storico della produzione artistica di dipinti su rame;
- Approfondire le tecniche esecutive dei dipinti su rame: caratteristiche specifiche rispetto alla produzione pittorica su supporti più conosciuti.
- Comprendere i meccanismi di degrado delle pitture su rame in relazione a fattori interni e esterni;
- Acquisire conoscenze sulle proprietà meccaniche delle pitture su supporto in rame;
- Approfondire materiali e metodi di intervento per la conservazione delle pitture su rame;
- Ottenere informazioni su ricerche e casi studio recenti.
Descrizione
Spesso accomunati a opere dipinte su supporti più “tradizionali”, i dipinti su rame presentano caratteristiche uniche e la loro conservazione richiede conoscenze e competenze specifiche. Il corso ha l’obiettivo di offrire una panoramica su questo tema complesso e fornire approfondimenti su nuovi studi e ricerche. Ogni modulo sarà incentrato su un diverso aspetto, a iniziare dalla storia e dalle caratteristiche tecniche dei dipinti su rame, passando per i meccanismi dei fenomeni di degrado più diffusi e tipici, fino alla presentazione di casi studio riguardanti interventi di restauro e campagne di diagnostica. Il corso è indirizzato a studenti, neolaureati e professionisti attivi nell’ambito della conservazione del patrimonio, che vogliono approfondire l’argomento e ottenere strumenti utili per affrontare lo studio e il restauro di opere dipinte su rame.
PROGRAMMA
Modulo 1 - Storia e tecnica esecutiva
12 Dicembre 2022
16:30 Laura Ruggieri, Restauratrice (Mauve srl, Venezia), Introduzione.
16:40 Isabel Horovitz, Restauratrice (The Painting Conservation Studio, Londra), “To satisfy the desire of inquisitive eyes…”: esplorando gli aspetti storici, tecnici e materiali dei dipinti Europei su supporti in rame.
17:20 Jørgen Wadum, Prof em Dr - (Nivaagaard Collection, Nivå), La realizzazione e il commercio dei dipinti su rame ad Anversa nel XVII secolo.
17:50 Anne Schmid, Restauratrice (Stedelijk Museum, Amsterdam), Lastre di rame "argentate" - storia, materialità e funzione di una tipologia rara di supporto metallico.
18:20 - Q&A
Modulo 2 - Invecchiamento e fenomeni di degrado
13 Dicembre 2022
16:30 Laura Ruggieri, Restauratrice (Mauve srl, Venezia), Introduzione.
16:40 Laura Fuster López, Professore (Universitat Politècnica de Valencia, Valencia), Meccanismi di migrazione di ioni metallici in fase di essiccazione e degrado delle pitture su rame.
17:20 - Nico Broers Professor (ESA Saint-Luc, Liège), Strati preparatori e il loro impatto sulla conservazione dei dipinti su rame.
17:55 - Isabel Horovitz, Restauratrice (The Painting Conservation Studio, Londra), Conservazione e restauro dei dipinti su rame.
18:20 - Q&A
Modulo 3- Casi Studio
14 Dicembre 2022
16:30 Laura Ruggieri, Restauratrice (Mauve srl, Venezia), Introduzione.
16:40- Claire Shepherd, Restauratrice (Royal Collection Trust, Londra) & Marta Melchiorre, Scienziata (The National Gallery, London), ‘Inconvenient and unpleasant to handle’: un dipinto di grande formato realizzato su lastra in rame stagnato, Ritratto di un Cardinale di Scipione Pulzone.
17:20 - Laura Ruggieri, Restauratrice (Mauve srl, Venezia), L'intervento di restauro di un dipinto doppio su rame di Francesco Bassano e bottega.
17:50 - Michelle Vergeer, Restauratrice (Studio Redivivus, Den Haag), Fotogrammetria di dipinti su rame: uno strumento per la documentazione, visualizzazione e manifattura di un supporto 3D.
18:20 - Q&A
Requisiti
Competenze in ingresso -
Conoscenza base dei materiali e delle tecniche artistiche
-
Conoscenza base delle principali tecniche diagnostiche applicate ai beni culturali
-
Conoscenza base di materiali e metodi di intervento sui manufatti dipinti
Dotazione tecnica
- Computer o tablet
- Connessione internet a banda larga
- Speaker o auricolari
- Microfono e webcam
Struttura del corso
I nostri docenti
Isabel Horovitz
Isabel Horovitz si è formata come restauratore di dipinti presso il Courtauld Institute of Art, dopo aver ottenuto una laurea in Storia dell’Arte presso University College London. Isabel è una restauratrice accreditata e un membro fondatore di The Painting Conservation Studio, Londra. Svolge attività di consulenza in qualità di restauratrice presso la Royal Academy of Arts per quanto concerne i prestiti di maggior entità in occasione di mostre per la RA Collection. Isabel ha collaborato alla redazione del catalogo della mostra Copper as Canvas: Two Centuries of Masterpiece Paintings on Copper, 1525-1775, (Phoenix, Kansas City, The Hague, 1998-1999). Ha insegnato presso University College London e il Courtauld Institute of Art.
Jørgen Wadum
Jørgen Wadum è direttore del Wadum Art Technological Studies e Specialty Advisor di arte olandese e fiamminga presso la Nivaagaard Collection, Nivå. Fino al 2020 è stato direttore del Centre for Art Technological Studies and Conservation (CATS), una struttura di ricerca tra lo Statens Museum for Kunst (SMK), Il Museo Nazionale Danese e la Scuola di Conservazione KADK a Copenhagen. Ha svolto attività di docenza in Conservazione e Restauro presso la Faculty of Humanities, University of Amsterdam, 2012-2016. Dal 2005 al 2017 è stato Direttore della Conservazione presso SMK e dal 1990 al 2004 è stato Capo Restauratore presso Mauritshuis, The Hague.
Anne Schmid
Anne Schmid si è laureata all’Università di Berna, Svizzera, in Conservazione e Restauro di dipinti e sculture nel 2013. Prima e durante i suoi studi, ha svolto tirocini presso laboratori privati e istituzioni pubbliche in Germania, Austria, Svizzera e Spagna. Ha fatto esperienza nell’ambito della pittura a olio del XVII e XVIII secolo attraverso la sua ricerca di laurea sui supporti metallici argentati e grazie a un progetto di un anno su un dipinto di Murillo della National Gallery of Ireland.
Anne sta lavorando come restauratrice di dipinti presso lo Stedelijk Museum di Amsterdam da luglio di quest’anno, dopo aver lavorato tre anni e mezzo presso The Menil Collection, Houston, Texas in qualità di Andrew W. Mellon Fellow in restauro dei dipinti. Il suo principale interesse è la conservazione e restauro dei dipinti moderni e contemporanei.
Laura Fuster López
Laura Fuster-López è Professoressa presso il Dipartimento di Conservazione dell’Universitat Politècnica de València (UPV), Spagna. Dopo alcune borse di ricerca presso istituzioni in Europa e negli Stati Uniti, ha svolto un dottorato in Conservazione presso l’UPV dove coordina gli studi riguardanti le proprietà meccaniche e dimensionali dei materiali costitutivi dei beni culturali dal 2007. Da allora è coinvolta in diversi progetti internazionali di ricerca e sviluppo in particolare per quanto concerne la comprensione dei meccanismi di comportamento e degrado dei dipinti e le implicazioni nella progettazione delle strategie di conservazione.
Nico Broers
Nico Broers è laureato in Conservation of Fine Art presso la Northumbria University Newcastle, Regno Unito. È docente presso il dipartimento di Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell’ École Supérieure des Arts Saint-Luc a Liège, e membro dell’unità di ricerca dell’ AAP (Art, Archéologie et Patrimoine) dell’ ULiège e lavora nel settore pubblico e privato dal 2003. La sua esperienza professionale si incentra principalmente sulla conservazione dei dipinti e delle opere di arte moderna e contemporanea, e i suoi principali interessi riguardano il ruolo della formazione e della ricerca nella conservazione e nel restauro. Fa parte dell’ European Network for Conservation-Restoration Education ENCoRE dal 2014, ed è membro dell’Associazione Conservatori-Restauratori in Belgio (APROA/BRK) oltre che parte della redazione di CeROArt, una pubblicazione online e una piattaforma multidisciplinare per la conservazione, l’esposizione e il restauro delle opere d’arte.
Claire Shepherd
Claire è restauratrice di dipinti presso la Royal Collection dal 2019 e prima ha lavorato presso la National Gallery, la Guildhall Art Gallery e il Yale Centre for British Art. Si è formata presso il Courtauld Institute of Art dal 2011 al 2014, dove è stata anche Caroline Villers Fellow nel 2015-2016 per svolgere una ricerca sul pittore britannico del ventesimo secolo Prunella Clough. Dal 2021 è Council Co-Chair della British Association of Paintings Conservators-Restorers.
Marta Melchiorre
Marta è parte del Dipartimento Scientifico della National Gallery dal 2017 e svolge ricerche nell’ambito dell’uso combinato tra il MA-XRF scanning e l’imaging iperspettrale per l’analisi dei dipinti. Dal 2018 è entrata a far parte dell’organico, portando avanti le sue ricerche precedenti e specializzandosi nello studio di tecniche esecutive e materiali costitutivi di dipinti antichi e di degrado dei pigmenti. La sua formazione è nell’ambito della scienza della conservazione e dopo aver completato il dottorato sul restauro dei dipinti murali contemporanei, e il post-doc sulle tecniche esecutive delle sculture policrome tedesche, ha lavorato come scienziato presso il British Museum e Historic Royal Palaces.
Laura Ruggieri
Restauratrice specializzata in dipinti su tela e su tavola, scultura e arredi lignei, arte contemporanea. Si è laureata presso l’Università degli Studi di Torino nel 2020 con una tesi sull’intervento di restauro di un dipinto doppio su rame di Francesco Bassano e bottega (XVI sec.). Precedentemente Laura ha conseguito una laurea in Scienze e Tecnologie per il Restauro dei Beni Culturali all’Università Ca’ Foscari di Venezia nel 2012 e ha ottenuto la qualifica di tecnico del restauro presso Palazzo Spinelli a Firenze nel 2014. Nel corso degli anni ha svolto diversi tirocini presso istituzioni pubbliche e laboratori privati in Italia e all’estero incluso il Victoria and Albert Museum a Londra e il CRBMC a Barcellona. Dal 2020 lavora presso Mauve srl a Venezia.
Michelle Vergeer
Michelle Vergeer è restauratrice di dipinti, laureatasi nel 2017 presso il corso in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell’Università di Amsterdam. Durante i suoi studi ha svolto delle attività presso lo Stichting Restauratie Atelier Limburg (SRAL) a Maastricht, il Museo Nacional del Prado di Madrid e il Frans Hals Museum a Haarlem. Dopo la laurea ha lavorato come freelance per musei e collezionisti pubblici. Nel 2019 ha svolto un tirocinio presso i laboratori di restauro del Statens Museum for Kunst di Copenhagen. Dopo essere tornata in Olanda ha iniziato a collaborare con lo Studio Redivivus, dove lavora attualmente.