Le Fonti ne Sanno
Attività in presenza
Il corso in breve
Obiettivi
- Educare al patrimonio e alle professioni nell’ambito del restauro.
- Sensibilizzare al valore sociale della cura del patrimonio culturale.
- Promuovere interdisciplinarietà, confronto e lavoro di squadra.
- Condividere con gli studenti il glossario della conservazione.
Descrizione
Quali sono le fonti storiche? con chi si confronta lo storico nelle sue ricerche?
Il percorso coinvolge gli studenti in un viaggio di scoperta delle opere d’arte quali importanti fonti per la storia. Attraverso il confronto con i professionisti del Centro - storici, archeologi, scienziati e restauratori - gli studenti potranno interrogarle, per comprendere il passato e farne valore per guardare al futuro insieme.
Acquista corso
I nostri docenti

Selena Viel
Selena Viel, PhD in History e archeologa di formazione, nel 2011 ha avviato un percorso professionale dedicato a divulgazione e didattica del patrimonio culturale attivando collaborazioni con Centri di ricerca accademici e istituti museali. Dal 2015, è impiegata al Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale nel settore Servizi Educativi e Fruizione, nell’ambito del quale si occupa di progettazione e conduzione di attività didattiche ed educative, con attenzione alle problematiche di accessibilità e fruizione anche per utenti disabili. Dal 2018 inoltre supporta le attività tutoraggio agli studenti del Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei beni Culturali UNITO in qualità di referente organizzativa della Segreteria della Scuola di Alta Formazione del Centro.

Chiara Ricci
Conservation scientist, laureata presso l’Università degli Studi di Torino in Scienze per i Beni Culturali, nel 2012, e in Scienze dei Materiali per i Beni Culturali, nel 2016. Nel 2020 ha conseguito un dottorato di ricerca in Protezione del Patrimonio Culturale in collaborazione con l’Università di Vigo, in Spagna. Dopo la laurea ha svolto esperienze di tirocinio all’estero presso il Getty Conservation Institute (Los Angeles, USA) e l’Instituto del Patrimonio Cultural de España (Madrid, Spagna). Attualmente lavora come tecnico presso l’Università degli Studi di Torino e presso i laboratori scientifici del Centro Conservazione Restauro “La Venaria Reale”, dove svolge attività di diagnostica e ricerca. Negli ultimi anni si è occupata principalmente dei temi della rimozione di graffiti da pietre ornamentali e della conservazione dell’arte pubblica, in particolare opere di street art.