Lezioni teoriche online (SCUOLA DI SPETTROSCOPIA IR E RAMAN)
Il modulo, svolto in modalità online, sarà dedicato all’illustrazione dei principi teorici della spettroscopia infrarossa e della spettroscopia Raman, alla descrizione delle principali modalità di acquisizione e della strumentazione più comunemente impiegata, e alla presentazione di casi studio significativi nel campo dei beni culturali, che contribuiranno ad evidenziare potenzialità e limiti delle tecniche in esame.
Il seguente programma è da intendersi come provvisorio e soggetto a possibili modifiche; il programma definitivo verrà fornito ai partecipanti in prossimità del corso.
Martedì 15 novembre 2022
- 09:00-12:30 Introduzione alle spettroscopie vibrazionali: IR e Raman
- 13:30-14:30 Introduzione alle spettroscopie vibrazionali: IR e Raman
- 14:30-17:00 La spettroscopia FTIR: tecniche di campionamento, modalità di acquisizione, strumentazione, criticità e ottimizzazione
Mercoledì 16 novembre 2022
- 09:00-11:00 La spettroscopia Raman: applicazioni nei Beni Culturali
- 11:00-12:30 La spettroscopia Raman: introduzione all’interpretazione spettrale per applicazioni nei Beni Culturali
- 13:30-15:30 Metodi non-invasivi per l’indagine dei mezzi diffusivi e applicazioni della tecnica spatially offset Raman spectroscopy (SORS) nei Beni Culturali
- 15:30-17:00 La spettroscopia Raman: metodi di abbattimento della fluorescenza e applicazioni della tecnica surface-enhanced Raman spectroscopy (SERS) nei Beni Culturali
Giovedì 17 novembre 2022
- 09:00-12:30 La spettroscopia FTIR: applicazioni nei Beni Culturali in laboratorio e in cantiere
- 13:30-14:30 Micro-IR e nano-IR: casi di studio e indagini al sincrotrone
- 14:30-17:00 La spettroscopia FTIR in trasmissione: introduzione all’interpretazione spettrale per applicazioni nei Beni Culturali
21 ore
€280.00 esente iva ex art.10