Lezioni teoriche online (SCUOLA DALL'IMAGING ALLE TECNICHE PUNTUALI)
Il modulo, svolto in modalità online, sarà dedicato all’illustrazione dei principi teorici di spettroscopia di riflettanza UV-Vis-NIR, spettroscopia di fluorescenza, colorimetria, gestione digitale del colore, fotografia tecnica e imaging multispettrale, iperspettrale e tridimensionale. Nel corso delle lezioni saranno quindi presentati casi studio significativi nel campo dei beni culturali, che contribuiranno ad evidenziare potenzialità e limiti delle tecniche in esame; verranno inoltre sottolineati i vantaggi di un approccio multi-analitico, basato sull’integrazione dei dati raccolti attraverso le diverse indagini.
Il seguente programma è da intendersi come provvisorio e soggetto a possibili modifiche; il programma definitivo verrà fornito ai partecipanti in prossimità del corso.
Martedì 20 settembre 2022
- 09:25-09:30 Benvenuto e apertura lavori (F. Pozzi)
- 09:30-11:30 Elementi di spettroscopia ottica e introduzione al colore (M. Bacci)
- 11:30-11:45 Pausa
- 11:45-12:45 Spettroscopia di riflettanza a fibre ottiche (FORS) per la caratterizzazione dei materiali e applicazioni della colorimetria nei beni culturali (M. Bacci)
- 12:45-13:45 Intervallo
- 13:45-15:45 Fotografia tecnica: elementi di storia della fotografia e principi e metodi per l’acquisizione delle immagini in luce visibile diffusa, radente e trasmessa, parte I (M. Gargano)
- 15:45-16:00 Pausa
- 16:00-17:00 Fotografia tecnica: principi e metodi per l’acquisizione delle immagini in luce visibile diffusa, radente e trasmessa, parte II (M. Gargano)
Mercoledì 21 settembre 2022
- 09:30-11:30 Fondamenti della gestione digitale del colore, parte I (R. Schettini)
- 11:30-11:45 Pausa
- 11:45-12:45 Fondamenti della gestione digitale del colore, parte II (R. Schettini)
- 12:45-13:45 Intervallo
- 13:45-15:45 Riflettografia infrarossa: principi e metodi per la realizzazione di immagini riflettografiche nelle bande NIR e SWIR (M. Gargano)
- 15:45-16:00 Pausa
- 16:00-17:00 Riflettografia infrarossa e falsi colori: elaborazione e interpretazione analitica delle immagini in falsi colori e casi studio (M. Gargano)
Giovedì 22 settembre 2022
- 09:30-11:30 La spettroscopia di fluorescenza indotta da radiazione UV e visibile (S. Bruni)
- 11:30-11:45 Pausa
- 11:45-12:45 Imaging di fluorescenza: dal visibile all’infrarosso. Principi e metodi per l’acquisizione e l’interpretazione analitica delle immagini (M. Gargano)
- 12:45-13:45 Intervallo
- 13:45-14:45 Imaging di fluorescenza: applicazioni nei beni culturali e casi studio (M. Gargano, T. Cavaleri)
- 14:45-15:45 Multibanda, multispettrale, iperspettrale: definizione termini e differenze (M. Picollo)
- 15:45-16:00 Pausa
- 16:00-17:00 Introduzione alla spettroscopia di immagine iperspettrale (M. Picollo)
Venerdì 23 settembre 2022
- 09:30-10:30 Analisi dei dati iperspettrali: una panoramica (C. Cucci)
- 10:30-11:30 Trattamento dei dati iperspettrali: applicazioni a casi studio (C. Cucci)
- 11:30-11:45 Pausa
- 11:45-12:45 Approccio multi-tecnica e integrazione dei dati imaging e puntuali: casi studio (T. Cavaleri)
- 12:45-13:45 Intervallo
- 13:45-15:45 Computational photography e acquisizioni 3D: Reflectance Transformation Imaging (RTI), tecniche fotogrammetriche e laser scanner, parte I (Alessandro Bovero)
- 15:45-16:00 Pausa
- 16:00-17:00 Computational photography e acquisizioni 3D: Reflectance Transformation Imaging (RTI), tecniche fotogrammetriche e laser scanner, parte II (Alessandro Bovero)

Mauro Bacci
Laureato in Chimica all’Università degli Studi di Firenze, è stato dirigente di ricerca presso l’IFAC-CNR a Firenze. Al presente è in pensione, ma continua la sua collaborazione con IFAC-CNR. I suoi interessi scientifici riguardano le aree della scienza del colore, della spettroscopia elettronica e vibrazionale e delle indagini spettroscopiche non-invasive su opere d’arte. Ha lavorato in stretto contatto con conservatori su importanti progetti relativi al Medio Evo, Rinascimento e Arte Moderna. È stato responsabile di IFAC-CNR in passati progetti di collaborazione europea (ERA, Lido, Cost D42, Popart). È stato membro dei Comitati di Consulenza di Fisica e dei Beni Culturali del CNR.

Marco Gargano
Laboratorio di Diagnostica Applicata ai Beni Culturali dell’Università degli Studi di Milano.

Raimondo Schettini
Professore Ordinario presso l’Università di Milano Bicocca (Italia) dove dirige l’Imaging and Vision Lab (www.ivl.disco.unimib.it). È associato del CNR dal 1987, dove ha diretto il Color Imaging Lab dal 1990 al 2002. È stato team leader in numerosi progetti di ricerca, alcuni di questi finanziati da aziende come AlmaViva, Almaware, Olivetti, Pirelli, Selex Galileo, StMicroelectronics, ST-Ericsson, HP, Oce’, Lastminute.com, Accenture, Canon e Huawei. È autore di più di 400 articoli e 12 brevetti sui temi del color imaging, image processing, analisi e classificazione, comprensione e recupero di immagini e video.

Silvia Bruni
Professore associato di Chimica analitica presso il Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Milano, è inoltre membro del Centro di Ricerca Coordinata Beni culturali e del Centro di Ricerca Coordinata Progetto Tarquinia della stessa Università. La sua attività è rivolta allo sviluppo e all’applicazione di tecniche di analisi chimica strumentale a materiali artistici e archeologici, per il riconoscimento non invasivo dei materiali pittorici antichi e contemporanei e del loro stato di conservazione, l’identificazione dei coloranti naturali e sintetici impiegati nei tessuti e nell’arte grafica e l’analisi di residui e materiali organici e di ceramiche da scavi archeologici.

Tiziana Cavaleri
Laureata in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali e in Scienze dei Materiali presso l’Università degli Studi di Torino (UniTo), dal 2009 è scienziato della conservazione presso il CCR, dove si occupa di diagnostica, archeometria e ricerca applicata ai beni culturali. Le sue attività di ricerca sono incentrate sull’applicazione, l’integrazione e lo sviluppo di tecniche imaging multibanda e spettroscopie puntuali. È docente di Fisica Applicata ai Beni Culturali presso UniTo. È referente del progetto Pictorial Material Database, disponibile online sul sito del CCR, e della campagna di analisi non invasive della tomba di Kha nell’ambito della collaborazione con il Museo Egizio (TT8 project).

Marcello Picollo
Laureato in Geologia presso l’Università degli Studi di Firenze, con PhD in Fotonica (titolo tesi: “Study of artworks by using non-invasive UV-VIS-IR spectroscopic and THz-TDS imaging techniques”) presso University of Eastern Finland (UEF), Joensuu (Finland), è dal 2001 ricercatore presso l’IFAC-CNR. Lavora dal 1991 allo studio di opere d’arte mediante tecniche spettroscopiche. In particolare, si occupa di analisi di materiali artistici, quali pigmenti e coloranti, mediante tecniche spettroscopiche puntuali e areali non invasive. Dal 2009 è responsabile del Gruppo di Ricerca SABeC Spettroscopia Applicata ai Beni Culturali.

Alessandro Bovero
Alessandro Bovero, laureato in ambito scientifico e in possesso di un Master in Digital Entertainment (2005), lavora come Digital Artist presso il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” dal 2007 e la sua attività consiste nell’acquisizione ed elaborazione tridimensionale delle opere d’arte, modellazione e simulazioni virtuali, produzione video e applicazioni multimediali.È un fotografo con esperienza più che ventennale anche nel campo delle riprese multispettrali. Dal 2008 è titolare di un corso universitario di fotogrammetria, è coinvolto attivamente nei progetti di ricerca del CCR ed è coautore di pubblicazioni scientifiche su riviste del settore.