corso

METODI E TECNICHE DI ALLESTIMENTO MUSEALE DEGLI ABITI STORICI SU MANICHINO

24 ore tot. 2 moduli

Il corso in breve

in presenza presso il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale
Modulo 1: Lezioni teoriche in presenza- 10 febbraio 2025 9:00-18:00
Modulo 2: Workshop pratico in presenza - 11 e 12 febbraio 2025 9:00-18:00
lingua di erogazione: italiano
numero massimo di iscrizioni: 4
Per partecipare clicca su iscriviti in fondo a questa pagina e invia il tuo cv all'indirizzo saf@ccrvenaria.it, saranno ammesse solo le iscrizioni che rispettano i requisiti richiesti
Termine iscrizioni: 27 gennaio 2025
Destinatari del corso: laureati in conservazione e restauro dei beni culturali, specializzati nel settore PFP3; restauratori conservatori dei beni culturali specializzati nel settore PFP3; studenti e professionisti afferenti al settore della storia del costume e della moda.

Obiettivi

  • Comprendere le caratteristiche della costruzione e del taglio sartoriale che delineano la silhouette di ogni capo specifico.
  • Comprendere le caratteristiche della corporatura e della postura della persona per la quale il capo è stato confezionato in origine.
  • Comprendere le misure da prendere, necessarie al montaggio di ogni capo specifico su manichino.
  • Conoscere le varie tipologie di manichino disponibili sul mercato.
  • Conoscere i criteri conservativi da osservare nella preparazione del manichino.
  • 

    Descrizione

    L’allestimento degli abiti storici su manichini è una fase molto complessa perché le strutture espositive moderne non corrispondono alle linee della moda del passato e possono interferire con la corretta lettura delle forme. Il corso vuole quindi fornire indicazioni metodologiche sul montaggio degli abiti storici su manichini sia per esposizioni museali, sia come aiuto durante un restauro di un manufatto tessile tridimensionale che richiede la ricostruzione di elementi o parti mancanti.

    Il corso, inoltre, ribadisce l’importanza della necessità dello studio filologico e della lettura critica dell’abito inteso come testimonianza storica e materiale, da restituire al pubblico dopo un attento studio filologico delle sue peculiarità tecniche e sartoriali, dei suoi valori estetici e, non in ultimo, delle sue necessità conservative.

    Il focus sarà quello di fornire un approccio metodologico all’analisi dello stile, del taglio e della vestibilità finalizzati alla conoscenza e alla corretta lettura di ogni singolo abito. Durante il corso si procederà ad un confronto stilistico sulla confezione sartoriale di un nucleo di corpini autentici del XIX secolo, messi a disposizione per il workshop pratico, focalizzato sulle tecniche di preparazione dei supporti espositivi per le corrette fogge vestimentarie dei diversi modelli.

    Requisiti

    Competenze in ingresso
    • conoscenza base delle tecniche sartoriali e di cucito
    Dotazione tecnica
    • Computer o tablet
    • Connessione internet a banda larga
    • Speaker o auricolari
    • Microfono e webcam

    Acquista corso

    200.00 esente iva ex art.10



    ACQUISTA ORA AGGIUNGI AL CARRELLO

    I nostri docenti

    Vedi BIO

    Luca Costigliolo

    Luca Costigliolo nasce nel 1977 a Genova dove frequenta il Liceo Artistico Nicolò Barabino. Dal 1999 al 2005 lavora come tagliatore e poi come costumista allo Shakespeare’ Globe Theatre di Londra, dove ricostruisce in maniera filologica l’abbigliamento di epoca Elisabettiana e del Rinascimento Italiano. Questa esperienza da il via ad una vera e propria ricerca scientifica sull’abito antico che lo porta a collaborare prima con il Victoria & Albert museum di Londra e poi con altre istituzioni importanti in tutto il mondo.

    Dal 2002 lavora nel cinema italiano come tagliatore affiancando costumisti di fama internazionale quali Maurizio Millenotti, Milena Canonero e Gabriella Pescucci. Dal 2022 inizia la carriera di costumista, esordendo con il film Una Femmina di Francesco Costabile presentato al 72º Festival Internazionale del Cinema di Berlino. Nel 2024 firma i costumi di Familia di Francesco Costabile e Campo di Battaglia di Gianni Amelio, entrambi in gara all’81ª Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia.

    Dal 2004 è docente di taglio storico al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, dove ha collaborato fino al 2015 con il costumista Piero Tosi e poi con Maurizio Millenotti. Dal 2012 insegna alla The School of Historical Dress di Londra di cui è membro fondatore insieme a Jenny Tiramani, Claire Thornton e Melanie Braun. Nel 2020 Inizia una collaborazione con il Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale, dove ha tenuto diversi corsi per gli studenti di restauro tessile.
    È autore di diverse pubblicazioni di ricerca scientifica tra le quali Seventeenth Century women’s Dress Patterns vol. 1 e 2 (2011 – 12), Seventeenth Century Men’s Dress Patterns 1600 – 1630 (2017) e Patterns of Fashion 5: The Content, Cut, Construction and Context of Bodies, Stays, Hoops and Rumps ca. 1595 – 1795 (2019).