corso

Obiettivo futuro – In presenza!

Percorso esperienziale in presenza

2 ore tot.

0 moduli acquistabili anche singolarmente

Il corso in breve

Percorso per la scuola secondaria di primo e secondo grado
Ottobre 2023 - Giugno 2024 Calendario da concordare con gli insegnanti
120'
Lingua italiana
Max 27 studenti + 2 docenti accompagnatori
Materiali didattici e di approfonaimento
Contenuti disponibili per 4 mesi
Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale" (ingresso da Corte delle Carrozze) - Venaria Reale (TO)

Obiettivi

Educare al patrimonio e alle professioni nell’ambito del restauro.
Sensibilizzare al valore sociale della cura del patrimonio culturale.
Promuovere interdisciplinarietà, confronto e lavoro di squadra.
Condividere con gli studenti il glossario della conservazione.
Avvicinare gli studenti al tema della conservazione preventiva.

Descrizione

Che ruolo ricopriamo nella tutela e nella salvaguardia delle opere d’arte? Con quali azioni possiamo garantire la loro trasmissione al futuro? A partire dagli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, con particolare riferimento al Target 11.4 “La salvaguardia del patrimonio culturale e naturale”, gli studenti esamineranno, insieme ai nostri esperti, le connessioni tra sostenibilità, cause di degrado e fattori di rischio nell’ambito della conservazione dei beni culturali. Riflettendo sulla cura del patrimonio come bene collettivo l’incontro in presenza con un restauratore del Centro sarà l’occasione per riflettere sulle “buone pratiche” che possono essere declinate rispetto all’oggetto ed al contesto di conservazione al fine di costruire insieme un vademecum di comportamenti virtuosi e di misure che possono essere attuate sia dai fruitori che dalle istituzioni museali.

Acquista corso

170.00 esente iva ex art.10



ACQUISTA ORA AGGIUNGI AL CARRELLO

I nostri docenti

Vedi BIO

Arianna Scarcella

Laureata nel 2013 in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali presso l’Università di Torino, è
restauratrice presso il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” (CCR), dove si è specializzata
nella conservazione di manufatti lapidei naturali ed artificiali ed in particolare di dipinti murali. Dal 2021
ricopre il ruolo di manager didattico all’interno della Scuola di Alta Formazione del CCR nell’ambito di
progetti di formazione e cooperazione internazionali, finalizzati alla conservazione del patrimonio culturale,
in partnership con Musei, Istituzioni pubbliche e ONG. Collabora con l’Università degli Studi di Torino,
svolgendo attività di tutoraggio attività didattiche, tesi di laurea e docenza presso la SUSCOR. Svolge
attività di ricerca, studio e conservazione, all’interno di progetti internazionali sui temi della conservazione
dei dipinti murali e materiali lapidei, delle opere inserire nello spazio pubblico e della formazione.

Vedi BIO

Chiara Ricci

Conservation scientist, laureata presso l’Università degli Studi di Torino in Scienze per i Beni Culturali, nel 2012, e in Scienze dei Materiali per i Beni Culturali, nel 2016. Nel 2020 ha conseguito un dottorato di ricerca in Protezione del Patrimonio Culturale in collaborazione con l’Università di Vigo, in Spagna. Dopo la laurea ha svolto esperienze di tirocinio all’estero presso il Getty Conservation Institute (Los Angeles, USA) e l’Instituto del Patrimonio Cultural de España (Madrid, Spagna). Attualmente lavora come tecnico presso l’Università degli Studi di Torino e presso i laboratori scientifici del Centro Conservazione Restauro “La Venaria Reale”, dove svolge attività di diagnostica e ricerca. Negli ultimi anni si è occupata principalmente dei temi della rimozione di graffiti da pietre ornamentali e della conservazione dell’arte pubblica, in particolare opere di street art.