EVENTO

IL MURALISMO CONTEMPORANEO: INDAGINI SCIENTIFICHE, CONOSCENZA DEI MATERIALI E SFIDE CONSERVATIVE

Giornata di studio e Workshop applicativo promossi dal Progetto PRIN2020 SUPERSTAR Sustainable Preservation Strategies for Street Art

8 ore tot.

1 modulo acquistabili anche singolarmente

I punti chiave

6-7 febbraio 2025
GIORNATA DI STUDI - 6 febbraio 2025 9:30- 17:30
in presenza presso il Centro Conservazione Restauro "La Venaria Reale"
lingua: italiano
max 80 partecipanti alla giornata di studi del 6 febbraio 2025
iscrizioni fino ad esaurimento posti. Termine ultimo per iscriversi: 24 gennaio 2025

Descrizione

L’evento, di carattere teorico-pratico, offrirà un'importante occasione per trasferire e condividere i risultati delle ricerche scientifiche condotte dai partner del progetto PRIN2020 SuPerStArSustainable Preservation Strategies for Street Art. Attraverso la presentazione e la discussione di tecniche diagnostiche all’avanguardia, di materiali e metodologie innovative di conservazione, si affronteranno le complesse sfide legate alla conoscenza e alla salvaguardia delle opere del muralismo contemporaneo.
L’evento consiste in:

  • una giornata di studio con interventi di scienziati, esperti di conservazione e di Creatività Urbana (6 febbraio 2025 9:30- 17:30);
  • un workshop con attività di laboratorio hands-on in cui verranno presentate le metodologie sviluppate nel corso del progetto SuPerStAr.(7 febbraio 2025 9:30- 13:00) (POSTI ESAURITI)

Laboratorio n. 1 "Sistemi innovativi per la pulitura di opere di street e provini pittorici"
tenuto da: Silvia Prati, Francesca Ramacciotti, Giulia Di Cara, Arianna Menichetti

Laboratorio n. 2 "La pulitura laser a supporto della conservazione del muralismo contemporaneo"
tenuto da: Francesca Zenucchini, Yezi Zhang, Chiara Ricci

Laboratorio n. 3 "Materiali protettivi per il muralismo contemporaneo: applicabilità e compatibilità estetica"
tenuto da: Lucia Toniolo, Sara Goidanich, Laura Pagnin, Francesca Caterina Izzo

Le attività si rivolgono a professionisti del settore, ricercatori, studenti e appassionati di arte contemporanea e muralismo, con l’obiettivo di promuovere un dialogo interdisciplinare tra scienza, arte e conservazione.

OPZIONI DI ISCRIZIONE
OPZIONE A: Iscrizione al modulo 1 - Giornata di Studi (in questa pagina clicca su modulo 1 - acquista ora)
OPZIONE B: Iscrizione al modulo 1 + modulo 2 - Giornata di Studi + Workshop hands-on (in questa pagina clicca su iscriviti sotto "acquista evento")
Si informano gli interessati che i posti disponibili per il workshop sono esauriti. È invece ancora possibile iscriversi per partecipare alla sola giornata di studi. 

Partner e Patrocini

Requisiti

Competenze in ingresso
  • Per partecipare ai workshop (modulo 2) è necessario aver preso parte alla giornata di studi (modulo 1)
Strumenti ed utensili di laboratorio
  • Per partecipare ai workshop (modulo 2) è necessario portare i propri DPI personali: camice e scarpe antinfortunistiche

Acquista evento

I nostri relatori

Vedi BIO

Luca Borriello

Formatosi in Antropologia culturale e Storia dell’arte contemporanea, è Dottore di ricerca in Conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale. Dopo avere insegnato per anni in ambito universitario, anzitutto nel campo delle Scienze sociali e della Comunicazione, integra la propria carriera professionale quale manager di enti no profit e consulente per enti pubblici e privati, soprattutto negli ambiti della cultura e della creatività urbana. In quest’ultimo settore, è direttore di INWARD Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana. Coordina o ha coordinato la prima ricerca scientifica tematica nazionale e l’evento internazionale “Pionieri della creatività urbana” per il Ministero della Cultura, la consulenza speciale per 93 enti pubblici della Regione Puglia in applicazione della prima legge regionale sulla street art, il primo Tavolo Tecnico Nazionale sulla Creatività Urbana per la Presidenza del Consiglio dei Ministri al CNEL, il primo Tavolo Esperti di Creatività Urbana per ANCI e ANG, gli Stati Generali della Creatività Urbana per la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il primo Centro Studi sulla Creatività Urbana INOPINATUM (Sapienza, Suor Orsola), il Centro Territoriale per la Creatività Urbana CUNTO con la Fondazione Vodafone, la prima rete nazionale delle ACU Associazioni per la Creatività Urbana e Oculus, la prima formazione nazionale sperimentale per operatori culturali per la creatività urbana. Attualmente, è componente del gruppo di lavoro sulla creatività urbana di ICOMOS Italia, della commissione internazionale dell’Arte Laguna Prize di Venezia e della commissione ministeriale per l’avviso pubblico Laboratorio di Creatività Contemporanea della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Vedi BIO

Michela Cardinali

Restauratrice dei Beni Culturali, dal 2012 è Direttrice dei Laboratori di restauro CCR e dal 2019 Direttrice della Scuola di Alta Formazione e Studio. Partecipa a numerosi progetti, nazionali ed internazionali, tra cui CarracciConservArt, programma quinquennale dell’École Française di Roma (EFR) dedicato alla Galleria dei Carracci di Palazzo Farnese, e il progetto Arte e Spazio Pubblico promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura con la Fondazione Scuola dei Beni e Attività Culturali. Dal 2007 svolge docenze per il Corso di Laurea in Conservazione e Restauro di Beni Culturali dell’Università degli studi di Torino e seminari presso Università, Enti pubblici e privati. Ha pubblicato su riviste specialistiche, atti di convegno e monografie in tema di restauro,formazione e della evoluzione delle competenze nell’ambito della conservazione.

Vedi BIO

Laura Cartechini

Laura Cartechini è primo ricercatore presso il CNR, responsabile della sede secondaria di Perugia dell’Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche (CNR-SCITEC) e responsabile del laboratorio per i Beni Culturali di SCITEC. Nell’ambito del progetto Superstar è responsabile scientifico dell’unità CNR a cui afferiscono tre diversi istituti.

Vedi BIO

Marco Ciari

Dipendente della Città di Torino, ha seguito vari progetti come la Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo, Big Torino, Pagella Rock, Festa Internazionale della Musica, Arezzo Wave Italia. Dal 2015 al 2017 è stato rappresentante in seno alla rete delle Città Creative UNESCO per Torino Città Creativa del Design. Dal novembre 2018 è responsabile dell’Ufficio Torino Creativa presso il Servizio Giovani della Città di Torino, dove fra le altre attività coordina i progetti e i servizi relativi all’Arte urbana e al muralismo artistico, come il Progetto Murarte.

Vedi BIO

Ilaria Degano

Ilaria Degano è professoressa associata di Chimica Analitica presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa. Si occupa principalmente dello studio e della caratterizzazione di coloranti e pigmenti organici naturali e sintetici mediante tecniche cromatografiche e spettrometriche di massa. Inoltre, si occupa dello studio di materiali organici come resine terpeniche, proteine, lipidi in residui archeologici amorfi. Ha sviluppato metodologie analitiche e strumentali basate su pirolisi analitica, gas cromatografia e cromatografia liquida interfacciate a spettrometria di massa per lo studio di miscele complesse di materiali organici e per la comprensione dei loro percorsi di invecchiamento. Partecipa ai progetti di ricerca Superstar e MOXY all’interno dell’Unità dell’Università di Pisa ed è responsabile di unità del progetto PERSPECTIVE sullo studio dei materiali in plastica in ambiente museale.

Vedi BIO

Giulia Di Cara

Giulia Di Cara è dottoranda in Beni Culturali e Ambientali, curriculum Science and Technologies for Cultural Heritage. Da luglio 2023 ad ottobre 2024 è stata assegnista di ricerca per il dipartimento di Chimica G. Ciamician dell’Università di Bologna, collaborando al progetto “DEVELOPMENT OF INNOVATIVE CLEANING METHODS AND OF ANALYTICAL PROTOCOLS FOR THE STREET ART HERITAGE”, finanziato dal progetto PRIN 2020 SuPerStAr, con lo scopo di sviluppare metodi di pulitura green, riproducibili e microinvasivi per opere di street art. La sua ricerca si ficalizza sulla caratterizzazione delle vernici e sulla ottimizzazione di sistemi di pulitura per la conservazione dei beni culturali.

Vedi BIO

Sara Goidanich

Sara Goidanich, è professore associato di Scienza e Tecnologia dei Materiali del Politecnico di Milano. La sua attività di ricerca è focalizzata sui materiali del patrimonio culturale, con particolare riferimento ai fenomeni di degrado e corrosione e alle strategie di conservazione e salvaguardia di manufatti metallici, di edifici dell’architettura storica, di superfici policrome, di muralismo contemporaneo. Insegna Materiali dell’architettura storica alla Scuola AUIC del Politecnico di Milano. E’ responsabile del Laboratorio Materials and Methods for Cultural Heritage del Politecnico di Milano.

Vedi BIO

Marta Gomez Ubierna

Marta Gómez Ubierna si è diplomata nell’Opificio delle Pietre Dure, dove ha frequentato il I Master in conservazione e gestione delle opere d’arte contemoranea. Dopo conseguire la laurea in Storia dell’Arte nell’Università di Valladolid (Spagna), si è spezializzata all’Università di Pisa.
Ha collaborato con diverse istituzioni di conservazione tra Italia e Spagna (IPCE, Venaria Reale, Opificio delle Pietre Dure), coordinando cantieri di restauro (Portale della Gloria di Santiago di Compostela) e cantieri pilota per la progettazione di interventi (Cortile della Cavallerizza a Mantova, Palazzo Madama a Torino). Nel 2015 ha vinto una borsa di studio della Fondazione Andrew W. Mellon. Ha svolto ricerche nel campo della documentazione e conservazione dell’arte site-specific in Italia e in Europa. Dal 2019 è funzionario restauratore del MIBAC presso la sede dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Attualmente sta svolgento il Dottorato di ricerca delle Università di Firenze, Pisa e Siena con un progetto di ricerca riguardante la gestione del rischio applicata alle opere d’arte contemporanea nello spazio pubblico.

Vedi BIO

Nicolò Guarnieri

Nicolò Guarnieri è Ingegnere dei Materiali e studente del Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Materiali del 38°ciclo al Politecnico di Milano. La sua attività di ricerca è focalizzata sui fenomeni di degrado della pittura murale contemporanea e sulle strategie per la protezione; ha messo a punto trattamenti innovativi e pubblicato 3 lavori su riviste internazionali.

Vedi BIO

Francesca Caterina Izzo

Francesca Caterina Izzo si è laureata in “Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione dei Beni Culturali” presso l’Università Ca’ Foscari Venezia con una tesi relativa alla Pittura Murale Italiana Contemporanea. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca Europeo in Scienze Chimiche applicate ai Beni Culturali, collaborando al Modern Oil Project. Dal 2012 è ricercatrice accademica in Beni e Conservazione e Scienze per l’Arte Contemporanea presso l’Università Ca’ Foscari Venezia.

Vedi BIO

Stefano Legnaioli

Primo ricercatore presso CNR-ICCOM. La sua esperienza di ricerca si colloca nel campo della spettroscopia laser, in particolare nelle tecniche LIBS (Laser Induced Breakdown Spectroscopy), Raman, SERS, XRF e Multispectral Imaging. I campi di applicazione riguardano l’analisi dei materiali, la tutela ambientale, lo studio e la conservazione del patrimonio culturale.

Vedi BIO

Arianna Menichetti

La dottoressa Arianna Menichetti è una ricercatrice (RTDa) del Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” dell’Università di Bologna. Durante il suo dottorato di ricerca, che si è concluso nel 2021 sotto la supervisione del Prof. Marco Montalti (Università di Bologna), si è occupata di materiali fotoattivi e fotocatalisi. Attualmente i suoi interessi di ricerca si concentrano sullo studio dei processi fotochimici nell’ambito dei nanomateriali, con applicazioni in fotocatalisi, microfabbricazione di materiali indotta dalla luce, restauro dei beni culturali e cosmetica.

Vedi BIO

Paola Mezzadri

Paola Mezzadri, funzionaria restauratrice conservatrice, è in servizio presso l’ICR dalla fine del 2018 insegnando e svolgendo attività legate alla conservazione, al restauro, alla ricerca e alla docenza connesse ai suoi campi di specializzazione riguardanti la conservazione dei dipinti murali e lo studio delle loro tecniche esecutive, unitamente alla sperimentazione e all’applicazione di materiali e procedimenti innovativi ed ecosostenibili, anche nel campo della conservazione degli stessi, dei materiali lapidei naturali e artificiali sia in ambiente indoor che in ambiente outdoor, legati anche all’arte pubblica e contemporanea. È inserita, in rappresentanza di ICR, nella commissione di esperti per la conservazione dell’arte pubblica contemporanea per la Direzione Generale Creatività Contemporanea e la Fondazione Scuola dei Beni e Attività Culturali. La sua attività di studio e consulenza, nella conservazione, è connessa inoltre alla conservazione preventiva e alla manutenzione programmata e collabora in diversi progetti di ricerca europei, internazionali e nazionali (HORIZON, PRIN, PON, MAECI, ecc.) collaborando con altri enti di ricerca, università, Soprintendenze e Musei.

Vedi BIO

Francesca Modugno

Francesca Modugno è professoressa Ordinaria di Chimica Analitica presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa. Da piu di 20 anni svolge ricerche nel campo della chimica analitica applicata alla conservazione e alla conoscenza dei beni culturali, ed in particolare nel settore dello studio dei materiali organici naturali e di sintesi. È coordinatrice del progetto Superstar e responsabile scientifico dell’unità di cui fanno parte l’Università di Pisa e l’Università di Bari.

Vedi BIO

Tommaso Nacci

Tommaso Nacci è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa. Ha conseguito il dottorato approfondendo lo studio della caratterizzazione e della degradazione di fibre tessili, utilizzando tecniche di pirolisi analitica accoppiata alla spettrometria di massa. La sua attività di ricerca si concentra sull’analisi di materiali organici con l’obiettivo di comprenderne i processi di degradazione.

Vedi BIO

Luigi Oliva

Direttore dell’Istituto Centrale per il Restauro del Ministero della Cultura. Laureato in architettura (IUAV), Dottorato in Storia (Università del Salento), Master in Archeologia Industriale (Università di Padova), Post-Dottorato, assegnista e borsista di ricerca (Università del Salento, Università di Foggia), Cultore della Materia di storia dell’architettura (Unisalento) progettazione (UniSS) e Legislazione dei Beni culturali (Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, Roma, Sapienza). Già funzionario presso il Parco Archeologico dell’Appia Antica (MiC) con incarichi di tutela territoriale, responsabilità di sito e procedimenti per il restauro di beni e il recupero e valorizzazione di contesti storici. Già docente a contratto di Archeologia Urbana presso l’Università di Sassari e collaboratore dei laboratori di Archeologia Medievale e di Geografia Economico Politica dell’Università del Salento. Ha partecipato a scavi archeologici e progetti di ricerca universitari. Come libero professionista ha realizzato progetti di restauro e valorizzazione del patrimonio storico-architettonico. Cura e pubblica contributi inerenti il restauro, la storia dell’architettura, il paesaggio storico-archeologico e la progettazione architettonica e urbana.

Vedi BIO

Laura Pagnin

Laura Pagnin è una ricercatrice post-doc presso il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” del Politecnico di Milano. Nel 2021 ha ottenuto il dottorato di ricerca in Scienze Naturali presso l’Università Tecnica di Vienna (TU Wien). La sua principale area di ricerca si è concentrata sullo studio dell’influenza dell’invecchiamento atmosferico sulla stabilità dei leganti polimerici nelle pitture moderne e contemporanee. Nello specifico, le valutazioni e studi da lei sviluppati hanno permesso di comprendere i processi di degrado di questi materiali specialmente quando esposti a luce UV, gas corrosivi e umidità.

Vedi BIO

Silvia Prati

Silvia Prati è professoressa associata in Chimica dell’ambiente e dei beni culturali presso il Dipartimento di Chimica Giacomo Cimician dell’Università di Bologna. È direttrice del corso di laurea magistrale internazionale in Science for the Consevation and Restoration of Cultural Heritage presso il Campus di ravenna dell’università di Bologna. È responsabile dello sviluppo di tecniche di pulitura non invasive, sicure e sostenibili nell’ambito del progetto europeo GoGreen. Nel progetto superstar è responsabile scientifico dell’Unità dell’Università di Bologna.

Vedi BIO

Marina Pugliese

Marina Pugliese, Ph. D, è storica dell’arte e museologa. Attualmente è Direttrice dell’Arte Mudec, Progetti Interculturali e Arte Pubblica del Comune di Milano.

Vedi BIO

Francesca Ramacciotti

Francesca Ramacciotti è una ricercatrice post-doc presso il Dipartimento di Chimica “G. Ciamician” dell’Università di Bologna. Dal 2019 al 2023 è stata dottoranda in Scienze Ambientali e dei Beni Culturali presso l’Università di Bologna. La sua principale area di ricerca si è concentrata sullo sviluppo e il test di materiali micro e nano-strutturati per la pulizia di opere d’arte. In particolare, i metodi da lei sviluppati miravano alla rimozione di vernici invecchiate da dipinti e di sovra-pitture a spray da murales contemporanei.

Vedi BIO

Ilaria Saccani

Ilaria Saccani è conservation scientist con diploma come Tecnico per il restauro dei dipinti su tela e tavola. Dal 2006 è project manager per CESMAR7 sui corsi per la pulitura di superfici policrome (2006-2016); dal 2016 è presidente dell’Associazione e si occupa di ricerca sui materiali per il restauro, in particolare su superfici contemporanee. E’ stata coordinatrice per CESMAR7 per il progetto CAPuS. Conservation of Art in Public Spaces (ERASMUS+, Knowledge Alliances 2018-2021) e del progetto STORIE DI PLASTICA (PANN2_007380, MIUR 2021-2023). E’ docente a contratto per i corsi di Chimica presso la Scuola di Restauro dell’Accademia di Belle Arti di Brera, di Bologna e di Verona e Chimica Industriale presso l’Accademia Aldo Galli di Como.

Vedi BIO

Dominique Scalarone

Dominique Scalarone è professoressa associata in Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino ed è direttrice della Struttura Didattica Speciale in Scienze per la Conservazione, Restauro, Valorizzazione dei Beni Culturali (SUSCOR) della stessa università. Dal 2018 al 2021 ha coordinato il progetto europeo CAPuS, Conservation of Art in Public Spaces. Nell’ambito del progetto Superstar è responsabile dell’Unità dell’Università di Torino.

Vedi BIO

Lucia Toniolo

Lucia Toniolo è Professore Ordinario di Scienza e Tecnologia dei Materiali al Politecnico di Milano. Dal 2006 è responsabile del Laboratorio materiali e Metodi per il patrimonio Culturale al Dipartimento CMIC. Dal 2017 è nominata Delegato Scientifico del Ministero della Istruzione, Università e Ricerca per l’Infrastruttura di ricerca europea “European Research Infrastructure Heritage Science”. Nell’ambito del progetto Superstar è responsabile scientifico dell’Unità di cui fanno parte il Politecnico di Milano e l’Università di Venezia Ca Foscari.

Vedi BIO

Francesca Zenucchini

Francesca Zenucchini è restauratrice e coordinatore delle attività laser del Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” di Torino, è coinvolta in progetti di ricerca scientifica nazionali e internazionali e dal 2010 è docente di “Fisica applicata ai Beni Culturali” per il corso in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell’Università di Torino.

Vedi BIO

Yezi Zhang

Conservation scientist, attualmente nell’ultimo anno del dottorato presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino e IUSS Pavia. Specializzata nella diagnostica e caratterizzazione dei materiali dei beni culturali, la sua ricerca si concentra sulla strategia di conservazione sostenibile dell’arte contemporanea e della street art.