Workshop hands-on "Il Progetto PRIN2020 SUPERSTAR: sperimentazioni per la pulitura e protezione"
7 febbraio 2025 9:30- 13:00
Nel corso della mattina del 7 febbraio i partecipanti iscritti al workshop prenderanno parte ai seguenti laboratori:
Laboratorio n. 1 "Sistemi innovativi per la pulitura di opere di street e provini pittorici."
tenuto da: Silvia Prati, Francesca Ramacciotti, Giulia Di Cara, Arianna Menichetti
Durante il laboratorio, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare metodi chimici all'avanguardia per la rimozione selettiva delle vernici spray. Riceveranno campioni modello che simulano atti vandalici su opere di street art, permettendo loro di testare diversi sistemi di pulizia. Oltre ai metodi tradizionali, come l'uso di tamponi, i partecipanti potranno cimentarsi nella produzione e nell'applicazione di gel biobased. Saranno presentati anche sistemi innovativi, come i tessuti non tessuti di ultima generazione. Durante il laboratorio, si discuteranno solventi comuni e opzioni ecologiche, e ci sarà anche una dimostrazione pratica di pulizia con tessuti non tessuti funzionalizzati, specificamente progettati per rimuovere vernici insolubili.
Laboratorio n. 2 "La pulitura laser a supporto della conservazione del muralismo contemporaneo"
tenuto da: Francesca Zenucchini, Yezi Zhang, Chiara Ricci
Il laboratorio prevede una dimostrazione pratica dell'uso del laser per la pulitura di murales contemporanei. I partecipanti avranno modo di confrontarsi sul funzionamento del laser e sui suoi diversi parametri operativi. Verrà mostrato l’effetto dell'azione del laser su mock-up con un doppio strato di pittura spray con l’obiettivo di rimuovere lo strato superficiale, che simula un atto vandalico, preservando lo strato sottostante, che rappresenta l’opera originale. Durante il processo di pulitura, verrà anche illustrato l’impatto dei diversi parametri sui risultati ottenuti. Infine, verrà presentato il sistema di valutazione empirica dell'efficacia della pulitura messo a punto nel corso del progetto.
Laboratorio n. 3 "Materiali protettivi per il muralismo contemporaneo: applicabilità e compatibilità estetica"
tenuto da: Lucia Toniolo, Sara Goidanich, Laura Pagnin, Francesca Caterina Izzo
Durante il laboratorio i partecipanti avranno la possibilità di provare l’applicazione a pennello di 2 prodotti protettivi commerciali selezionati nell’ambito del Progetto SuperStar, su campioni pittorici di prova (mock-ups). Successivamente si osserveranno le differenze in termini di: facilità di applicazione; omogeneità della stesura; quantità applicata, ecc. e discuteranno i problemi dell’applicazione e della relazione tra modalità di applicazione ed efficacia. Successivamente verrà valutata la compatibilità estetica (morfologica e colorimetrica) mediante tecniche diagnostiche non invasive ossia, microscopia digitale portatile e colorimetria in riflettanza. Sarà infine possibile valutare la durabilità dei prodotti protettivi attraverso l’osservazione microscopica dei possibili danni superficiali su campioni (mock-ups) sottoposti a test di invecchiamento accelerato.
13:00-13:45 Visita ai laboratori di restauro del CCR "La Venaria Reale" per i partecipanti che ne faranno richiesta.