webinar

LA PALMA DI FEDERICO BORROMEO

STUDIO, RESTAURO E RESTITUZIONE DI UNA SCULTURA-FONTANA SEICENTESCA IN LEGA DI RAME- Casi studio dalle collezioni della Veneranda Biblioteca Ambrosiana

EVENTO TERMINATO

Descrizione del corso

La scultura a forma di palma in lega di rame, realizzata a inizio Seicento su commissione del Cardinale Federico Borromeo per il cortile della Biblioteca Ambrosiana, è riconosciuta simbolicamente come il “punto zero” di Milano, il vero centro della città per Leonardo da Vinci. Fu concepita come una fontana dall'elaborato funzionamento, dotata di un complesso meccanismo idraulico. Questo singolare manufatto rappresenta un caso esemplare di studio e recupero, sostenuto dalla sinergia tra CCR, Veneranda Biblioteca Ambrosiana e Rotary Club Milano Aquileia. Grazie alle fonti storiche e archivistiche e all’analisi tecnica e scientifica dei materiali, dei fenomeni di degrado e del sistema di funzionamento, è stato realizzato un intervento conservativo complesso che ha consentito la restituzione materiale e culturale della palma.

  • 15:30 Michela Cardinali, Saluti introduttivi. 
  • 15:40 Mons. Marco Navoni, La Palma del cardinal Federico Borromeo alla Biblioteca Ambrosiana. 
  • 16:00 Marco Demmelbauer, Caratteristiche tecniche del manufatto, dal suo antico funzionamento ai restauri storici.
  • 16:20 Marco Demmelbauer e Anna Piccirillo, Problemi conservativi e approfondimenti diagnostici.
  • 16:40 Maria Gargano, Metodi di intervento per il restauro e la ricomposizione di un manufatto complesso
  • 16:55 Alessandro Bovero, Metodologie di documentazione innovativa: fotogrammetria e 3D  
  • 17:10 Marco Demmelbauer, Dal restauro all’esposizione: soluzioni di allestimento  
  • 17:25 Q&A

 

Obiettivi del corso

  • Acquisire conoscenze sulle fonti documentarie e sulle vicende storiche e conservative che riguardano l'opera;
  • Approfondire le conoscenze sui materiali metallici e in particolare sulle leghe di rame;
  • Ottenere dati tecnico-scientifici sui materiali costitutivi e sul funzionamento del manufatto;
  • Acquisire informazioni sulle tecniche di documentazione e di restituzione virtuale quali la fotogrammetria 3D;
  • Approfondire metodologie e strumenti di lavoro, dallo studio multidisciplinare alle scelte di intervento.

Altre informazioni utili

25 ottobre 2022, 15:30-17:30 CET
Lingua: Italiano

Speaker

Vedi BIO

Marco Navoni

Monsignor Marco Maria Navoni (Milano 1953), dal 1977 è sacerdote della Diocesi di Milano, canonico del Duomo e della Basilica di Sant’Ambrogio. Dal 1991 è Dottore della Biblioteca Ambrosiana, di cui dal 2018 è Viceprefetto. È direttore della Classe Accademica di Studi Ambrosiani. Ha una bibliografia di più di centocinquanta titoli, in particolare studi di storia della Chiesa, della liturgia ambrosiana e di storia della Biblioteca Ambrosiana, con ricerche specifiche sui capolavori in essa contenuti (come il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, i codici miniati, i dipinti della Pinacoteca, la Palma del card. Federico Borromeo).

Vedi BIO

Maria Gargano

Restauratrice di materiali ceramici, vitrei e metallici, si è laureata in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (Università di Torino in convenzione con il CCR). Ha maturato esperienze nel restauro di manufatti di diverse epoche, dall’ambito archeologico a quello contemporaneo. Ha collaborato con professionisti in diversi contesti: scavi archeologici, enti museali, cantieri di restauro. Dal 2016 lavora per il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, nel laboratorio di ceramica, metalli e vetri, e svolge attività didattica per il Corso di Laurea.

 

Vedi BIO

Marco Demmelbauer

Marco Demmelbauer si forma all’Istituto Centrale del Restauro di Roma; dal 2007 è coordinatore del laboratorio di ceramica, metalli e vetri del Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” e docente del Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (Università di Torino in convenzione con il CCR). Ha svolto attività di ricerca, progettazione e restauro in contesti nazionali e internazionali e le sue competenze coprono vari ambiti cronologici: da quello archeologico all’arte contemporanea e ai manufatti di design industriale.

Vedi BIO

Anna Piccirillo

PhD in Scienze Chimiche presso l’Università degli Studi di Torino, ha iniziato la sua attività di ricerca nel settore dei beni culturali con particolare attenzione alla caratterizzazione dei leganti pittorici con tecniche cromatografiche. Ha lavorato come ricercatrice e diagnosta dei beni culturali presso il laboratorio scientifico della Soprintendenza Beni e Attività Culturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta e presso il Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Torino. La sua ricerca, presso il  Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, è focalizzata nella messa a punto di metodologie per la caratterizzazione delle superfici di oggetti di interesse storico-artistico con particolare attenzione alle misure in spettroscopia infrarossa.

Vedi BIO

Alessandro Bovero

Alessandro Bovero, laureato in ambito scientifico e in possesso di un Master in Digital Entertainment (2005), lavora come Digital Artist presso il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” dal 2007 e la sua attività consiste nell’acquisizione ed elaborazione tridimensionale delle opere d’arte, modellazione e simulazioni virtuali, produzione video e applicazioni multimediali.È un fotografo con esperienza più che ventennale anche nel campo delle riprese multispettrali. Dal 2008 è titolare di un corso universitario di fotogrammetria, è coinvolto attivamente nei progetti di ricerca del CCR ed è coautore di pubblicazioni scientifiche su riviste del settore.