webinar

MICROVERSO E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO. SHARING EXPERIENCES

Giornata di studio

EVENTO TERMINATO

Descrizione del corso

Un breve excursus ripercorrerà le tappe dello sviluppo delle procedure di biorestauro illustrate: dal brevetto Europeo alla recente esperienza condotta sulle sculture di Michelangelo, che ha suscitato vivo interesse internazionale e richieste di nuove collaborazioni. La considerazione che i prodotti per il biorestauro siano ancora prodotti di ricerca rende urgente aprire una discussione con i protagonisti del settore della Conservazione e del Restauro mettendo a tema l’interesse per l’implementazione di questa biotecnologia e la necessità di renderne disponibili i prodotti sul mercato.

 

Obiettivi del corso

  • Sviluppo di capacità critiche utili a promuovere la collaborazione tra ricercatori e professionisti per applicazioni di biorestauro.

  • Condivisione di prospettive legate alla costruzione di sperimentazioni e ricerche per l’individuazione di possibili strategie di restauro sostenibili.

Altre informazioni utili

25 ottobre 2022, 15:00-18:00 CET

Speaker

Vedi BIO

Chiara Alisi

Chiara Alisi, laureata in Scienze Biologiche nel 1987 (Università La Sapienza, Roma) consegue il Dottorato in Biologia Vegetale nel 1992 (Università Statale di Milano). Dal 1994 al 1998 è stata Oversea Expert presso l’Institute for Science and Technology (Chiang Mai University, Thailandia). Dal 2000 è ricercatrice presso il Centro Ricerche ENEA-Casaccia e i suoi attuali progetti di ricerca sono incentrati sulle biotecnologie microbiche applicate al biorisanamento ambientale e per il restauro sostenibile. Ha pubblicato >40 articoli su riviste, 5 capitoli di libri, 2 libri come Editor ed è co-autrice del brevetto europeo PCT/IT 2014/000246.

 

Vedi BIO

Anna Rosa Sprocati

Anna Rosa Sprocati è una biologa, già ricercatrice dell’ENEA, docente e inventore di un brevetto europeo (ENEA-EP-3046779-B1). In 40 anni nell’ ENEA ha guidato team di lavoro sulle biotecnologie microbiche applicate al biorisanamento/bioenergia/patrimonio culturale. Ha ricoperto incarichi di docenza a contratto presso l’Università La Sapienza, insegnando “Microbiologia ambientale applicata ai beni culturali” (2004-2011) e “Riqualificazione ambientale” (2017-2018). Anna Rosa è stata esperta indipendente della Commissione Europea per la valutazione delle proposte PF7-KBBE-4 e ha ricevuto i premi “ENEA Excellence” e “SMAU Smart Communities”. Attualmente collabora come Honorary Fellow con le Università La Sapienza e Tuscia e con diverse Istituzioni Culturali. È laureata in biologia e ha frequentato corsi di biotecnologia presso l’Università Paris-VII e il MIT.