corso

Viaggio al Centro del Restauro

Attività in presenza

1 ora e 15 minuti tot. 0 moduli

155.00 esente iva ex art.10

ACQUISTA ORA AGGIUNGI AL CARRELLO Vuoi maggiori informazioni?
Contattaci

Il corso in breve

Visita guidata da restauratori e scienziati dell'arte
Tutto l'anno. Calendario concordare con gli insegnanti
Durata: 75'
Lingua italiana
Max 27 studenti + 2 docenti accompagnatori
Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale" - (ingresso da Corte delle Carrozze) Venaria Reale (TO)

Obiettivi

  • Educare al patrimonio e alle professioni nell’ambito del restauro.
  • Sensibilizzare al valore sociale della cura del patrimonio culturale.
  • Promuovere interdisciplinarietà, confronto e lavoro di squadra.
  • Condividere con gli studenti il glossario della conservazione.

Descrizione

Esperienza di visita partecipata in presenza durante la quale gli studenti, accompagnati dagli addetti ai lavori, si avvicineranno alle più moderne tecniche di indagine e diagnostica applicate ai beni culturali, con una testimonianza diretta delle competenze e della cura necessaria per conservare il nostro patrimonio.

Durante la visita, verranno presentati i risultati dei restauri in corso sulle opere d’arte e delle ricerche scientifiche che accompagnano questi interventi, trasformandoli in veri e propri “cantieri di conoscenza”.

L’itinerario prevede l’ingresso in due Laboratori di Restauro e allestiti negli spazi suggestivi delle Scuderie Alfieriane nel complesso della Reggia di Venaria.

I nostri docenti

Vedi BIO

Selena Viel

Selena Viel, PhD in History e archeologa di formazione, nel 2011 ha avviato un percorso professionale dedicato a divulgazione e didattica del patrimonio culturale attivando collaborazioni con Centri di ricerca accademici e istituti museali. Dal 2015, è impiegata al Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale nel settore Servizi Educativi e Fruizione, nell’ambito del quale si occupa di progettazione e conduzione di attività didattiche ed educative, con attenzione alle problematiche di accessibilità e fruizione anche per utenti disabili. Dal 2018 inoltre supporta le attività tutoraggio agli studenti del Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei beni Culturali UNITO in qualità di referente organizzativa della Segreteria della Scuola di Alta Formazione del Centro.

Vedi BIO

Arianna Scarcella

Laureata nel 2013 in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali presso l’Università di Torino, è
restauratrice presso il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” (CCR), dove si è specializzata
nella conservazione di manufatti lapidei naturali ed artificiali ed in particolare di dipinti murali. Dal 2021
ricopre il ruolo di manager didattico all’interno della Scuola di Alta Formazione del CCR nell’ambito di
progetti di formazione e cooperazione internazionali, finalizzati alla conservazione del patrimonio culturale,
in partnership con Musei, Istituzioni pubbliche e ONG. Collabora con l’Università degli Studi di Torino,
svolgendo attività di tutoraggio attività didattiche, tesi di laurea e docenza presso la SUSCOR. Svolge
attività di ricerca, studio e conservazione, all’interno di progetti internazionali sui temi della conservazione
dei dipinti murali e materiali lapidei, delle opere inserire nello spazio pubblico e della formazione.

Vedi BIO

Chiara Ricci

Conservation scientist, laureata presso l’Università degli Studi di Torino in Scienze per i Beni Culturali, nel 2012, e in Scienze dei Materiali per i Beni Culturali, nel 2016. Nel 2020 ha conseguito un dottorato di ricerca in Protezione del Patrimonio Culturale in collaborazione con l’Università di Vigo, in Spagna. Dopo la laurea ha svolto esperienze di tirocinio all’estero presso il Getty Conservation Institute (Los Angeles, USA) e l’Instituto del Patrimonio Cultural de España (Madrid, Spagna). Attualmente lavora come tecnico presso l’Università degli Studi di Torino e presso i laboratori scientifici del Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, dove svolge attività di diagnostica e ricerca. Negli ultimi anni si è occupata principalmente dei temi della rimozione di graffiti da pietre ornamentali e della conservazione dell’arte pubblica, in particolare opere di street art.